EVOLUZIONE TECNOLOGICA: DALLA CARTA ALL'APP
Chissà se gli inventori del post-it si sarebbero mai aspettati un’evoluzione del genere per uno strumento all’apparenza così superfluo. Già si erano rassegnati all’avvento di un nuovo modo di comunicare e ricordarsi le cose e non del segnalibro adesivo tanto agognato.
Ma nel 2002 la Windows ha dato origine a Sticky Notes, il software che ci permette di “incollare” sul nostro desktop dei fogli colorati che rimandano ai Post-It. Più recentemente si è cercato di rendere queste finestrelle ancora più interattive, permettendo alle note di essere condivise online fino ad approdare nel mondo delle app.
L'ultima novità nel mondo del post-it è per l'appunto l'app che la società "Post It®" ha realizzato. Questa app ti permette di scannerizzare i promemoria cartacei e trasformarli in in promemoria elettronici. Così potrai condividerli con i tuoi colleghi senza dover ognivolta riscrivere. Inoltre potrai: Catturare fino a 220 post-it in un solo momento, Collezionare e combinare le tue idee, creare promemoria digitali, organizzare le tue idee in una griglia, condividerlo in vari formati e infine lavorare attraverso più dispositivi.



Abbiamo detto prima che il post-it è diventato nel tempo un nuovo modo per comunicare: rapido, conciso, stilizzato. Vi ricorda qualcosa? A noi ha ricordato Twitter! Pensiamo alla limitazione di caratteri come alla limitazione di spazio sulla carta: bisogna essere brevi e concisi per farsi capire senza fraintendimenti.




Sitografia:
https://www.post-it.com/3M/en_US/post-it/ideas/app/
Photo Credits:
https://7-sticky-notes.forumer.it
App: screenshot da Play Store
https://www.smartweek.it/i-10-account-twitter-da-seguire-se-lavori-in-finanza/